Migliore Insetticida Zanzare: Guida e Prezzi

L’uso dell’insetticida contro le zanzare entra in gioco specialmente quando ci troviamo a fare una disinfestazione del nostro giardino o degli spazi esterni. Generalmente, infatti, in questi casi dobbiamo ricorrere a prodotti semi professionali che ci assicurino di sterminare non solo gli esemplari allo stadio larvale, per i quali spesso è sufficiente eliminare gli specchi d’acqua o usare prodotti larvicidi, ma anche gli esemplari adulti presenti, creando una barriera invisibile che per un po’ di tempo tenga alla larga zanzare e altri insetti fastidiosi. Infatti le sostanze contenute in questi insetticidi di solito colpiscono la maggior parte degli insetti molesti, inclusi quelli volanti (mosche, vespe, etc) e striscianti (formiche, ragni, blatte, etc).

Quali tipi di insetticida per zanzare esistono?

Insetticida anti zanzare è un termine che in generale indica una sostanza, o meglio ancora un prodotto o un sistema, per uccidere questo genere di insetti.

Questo significa che, scendendo nel dettaglio, possiamo trovare diversi tipi di insetticida, distinti in base al contesto in cui devono essere usati, oppure alla loro composizione, etc. Vediamo le principali tipologie.

  • Insetticida zanzare per casa: generalmente in questo caso si parla delle bombolette spray che si comprano al supermercato e si usano per nebulizzare delle sostanze negli ambienti domestici in cui è stata riscontrata una forte presenza di esemplari adulti di zanzara che sono entrati in casa. Rientrano in questa tipologia anche le piastrine o i liquidi da mettere nel fornelletto per la diffusione. Hanno il pregio di essere molto efficaci nell’immediato, ma le stesse sostanze che uccidono le zanzare sono potenzialmente nocive anche per il nostro organismo.
  • Insetticidi zanzare da giardino: di solito si intendono prodotti da irrorare a mezzo pompa a pressione o sistemi di fertirrigazione nelle aree esterne come parchi o giardini, pubblici o privati, con particolare riferimento a zone dove è stata verificata la presenza di focolai di zanzare. In altri casi queste sostanze, opportunamente diluite secondo le istruzioni d’uso di caso in caso, vengono spruzzate su siepi e muretti per creare una sorta di barriera perimetrale che uccida e disturbi gli insetti.
  • Insetticida zanzare biologico: si tratta per lo più di concentrati liquidi e pastiglie a base di sostanze o batteri che si trovano anche in natura, che vanno diluiti in un certo quantitativo di acqua attenendosi strettamente alle istruzioni. Solitamente vengono impiegati per trattare le aree esterne in caso di presenza di zanzare adulte, ma possono anche essere usati nella prevenzione, infatti appartengono a questa categoria anche i prodotti larvicidi.
  • Insetticida zanzare naturale: molti lo usano erroneamente come sinonimo di biologico, ma diciamo per chiarezza che con questo termine, sebbene sempre in modo improprio, è più corretto inquadrare i prodotti come olio di neem e altri oli essenziali antizanzare, la cui azione non è però quella di uccidere, bensì di scacciare o allontanare le zanzare (e quindi tecnicamente non rientrano tra gli insetticidi, bensì tra i repellenti).
  • Insetticida zanzare professionale: questo termine indica che il prodotto, che può essere biologico o meno, è stato pensato per usi potenzialmente su larga scala che richiedono anche una certa preparazione tecnica, nonché l’eventuale adozione di dispositivi di protezione personale.

Come si usano?

La risposta è una sola: “Seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione“. Solo in questo modo possiamo sperare non solo di ottenere la massima efficacia nell’azione anti zanzara, ma anche limitare il più possibile i danni collaterali all’ambiente e a noi stessi.

Piretrina, permetrina, tetrametrina, piperonilbutossido e altri: ricordiamo che in molti casi gli insetticidi, non solo quelli per le zanzare, contengono veleni (naturali o meno) che se usati in modo improprio possono nuocere alle api e altri insetti “buoni” che vengano a contatto diretto col veleno (ad esempio sui fiori), ma a cascata anche ad altri animali che possono nutrirsi degli insetti avvelenati. In particolare, su molti insetticidi per zanzare è riportata l’espressione Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata”, perciò è sempre opportuno considerare tutti gli effetti delle nostre azioni a livello ambientale.

Fate sempre attenzione:

  • alla diluizione del prodotto, perché l’insetticida è quasi sempre in versione concentrata;
  • alla quantità da irrorare nei diversi contesti (siepi, prato, acquitrini, pareti e pavimenti);
  • ai problemi connessi all’assorbimento (per quanto tempo perdurano le sostanze tossiche?);
  • alle precauzioni da prendere durante la disinfestazione: pompa a spalla, mascherina per naso e bocca e mascherina per gli occhi.

Top 10 Insetticida Anti Zanzare

Se dovessimo scegliere in base a quello più scelto su Amazon, vincerebbe a mani basse lo Zapi a basso impatto ambientale, disponibile nel flacone da 1 litro. Molto apprezzati sono però anche l’insetticida della Sandokan e quello prodotto della Draker. Non dimentichiamo che ci sono

La classifica completa dei più venduti la trovate di seguito.

SCONTO 10%Insetticida #1
CIPEX 10E da 5 LT insetticida concentrato contro mosche e zanzare
209 Recensioni
SCONTO 15%Insetticida #3
CIPEKILL INSETTICIDA LT.1 CONCENTRATO CIPERMETRINA ZANZARE ZECCHE PULCI
652 Recensioni
Insetticida #7
Zapi Insetticida Concentrato Garban Lt.1
1.210 Recensioni

Lascia un commento