Dove nidificano le zanzare in casa?

Dopo aver pubblicato questo articolo, sono stati diversi i lettori che, attraverso i commenti su questa pagina o in maniera privata contattando la nostra pagina Facebook, ci hanno chiesto consiglio su come individuare un nido di zanzare dentro casa. L’idea che, nonostante le zanzariere e altri rimedi, una zanzara possa pungerci e deporre le uova in casa nostra, col rischio di ritrovarci ad allevare un centinaio di ingrate zanzare sotto il nostro stesso tetto, rappresenta uno dei pensieri più fastidiosi. D’altronde fare prevenzione antizanzare in casa potrebbe sembrare assurdo, eppure il rischio di ospitare un focolaio esiste, e sebbene sia statisticamente improbabile, non è da escludere a priori, specie durante periodo autunnale in cui i primi freddi spingono le zanzare a prepararsi allo svernamento e quindi a cercare ambienti più caldi e protetti dove trascorrere i mesi successivi (a questo proposito leggi anche l’articolo sulle zanzare in inverno). Vediamo allora dove guardare e cosa controllare alla ricerca di un ipotetico nido di zanzare in casa.

Iniziamo col dire, però, che “nido di zanzare” è un’espressione assolutamente impropria. Questo perché le femmine di zanzara adulte si limitano a deporre le uova, senza allevare le larve, che sono da subito autonome. Trattandosi di zanzare, è più appropriato il termine focolaio, che bene rappresenta il punto iniziale dove ha avuto luogo l’ovodeposizione.

Vasi e sottovasi

È il primo posto in cui guardare. Se avete visto una zanzara o peggio se vi ha punto, è quasi matematico che sarà in cerca di un posticino bello bagnato dove deporre le uova. Se ospitate piante in casa, ricordatevi di svuotare sistematicamente i sottovasi dall’acqua in eccesso, e se avete dei fiori messi in vasi pieni d’acqua, cambiatela spesso e proteggete l’ingresso con qualche centimetro di zanzariera. Se il vaso è trasparente, come spesso accade, controllate che nell’acqua non compaiano delle larve scodinzolanti che vanno su e giù, perché quelle sono al 100% larve di zanzara e presto saranno grandi abbastanza da spiccare il volo e attaccarvi. Se cambiate l’acqua dove avete visto le larve, non svuotatela nel lavandino o in bagno, perché il vostro problema diventerà sicuramente quello di qualcun altro. Usate l’acqua per innaffiare le piante o sversatela in giardino.

Video: Larve di zanzara tigre nel sottovaso

Scarico del bagno

scarico del bagno focolaio di zanzare
Lo scarico del bagno, se aperto, rappresenta un luogo ideale dove deporre le uova di zanzara

Magari lo avete in alto e completamente scoperchiato, come molte altre persone, e vi arrampicate fin lassù solo quando qualcosa si guasta. Sappiate però che le zanzare non si faranno questi problemi e voleranno leggere fino alla riserva d’acqua continua della vostra casa. Lo scarico, infatti, assicura loro un punto perfetto per deporre le uova in casa vostra. E pazienza se al mattino, tirando lo sciacquone, doveste mandarle via chissà dove attraverso le fognature, perché la madre avrà compiuto la sua missione biologica e sarà pronta a ricominciare daccapo. Ovviamente non potete tenere lo scarico del bagno asciutto, l’unica soluzione diventa perciò mettere una retina o anche un sottovaso ribaltato per chiuderlo e impedire alle zanzare di accedervi.

Gabinetto

Si tratta di una situazione improbabile, ma in casi estremi ecco che possiamo vedere delle larve di zanzara “scodinzolare” nel piccolo specchio d’acqua in fondo alla tazza. Sarebbe facile sbarazzarsi di loro con un semplice colpo di sciacquone, ma così facendo finirebbero in un tombino o in un fiume dove potrebbero completare il ciclo vitale e, diventate adulte, pungere qualcun altro!

Video: Larve di zanzara nel water

Secchio d’acqua per le pulizie

Le zanzare sfruttano ogni minima possibilità che offriamo loro a causa della nostra incuria e/o pigrizia. Non è insolito, purtroppo, che il secchio con l’acqua per le pulizie dei pavimenti resti abbandonato in balcone o anche in un angolo dell’abitazione per qualche giorno dopo le pulizie. Probabilmente, se oltre all’acqua e allo straccio c’è anche una discreta dose di detersivo per pavimenti o di candeggina, le zanzare non dovrebbero azzardarsi a deporre le uova nel secchio, ma non c’è motivo di correre il rischio e scoprire che invece ne sono capaci. Peggio ancora, potrebbe trattarsi dell’acqua quasi limpida del secondo o terzo risciacquo, e allora sarebbe l’ideale per un tranquillo focolaio.

Per le zanzare la vostra casa deve avere meno specchi d’acqua di quelli che si trovano nel deserto!

E se andiamo in vacanza?

Non dimentichiamoci infine che, soprattutto l’estate, è probabile che ci si assenti per andare in vacanza. Oltre alle valigie e ai biglietti dell’areo, però, prima di partire ripassiamo per bene la lista dei controlli per le zanzare, non vorremo mica ritrovarci uno sciame pronto a dissanguarci al ritorno, vero?

31 commenti su “Dove nidificano le zanzare in casa?”

  1. Salve, io ho sempre pensato che le zanzare avessero bisogno di uno “specchio d’acqua” per riprodursi nel senso che serve loro poca acqua stagnante come quella in un sottova so; mi pare invece di aver letto che possono riprodursi anche nell’acqua profonda, giusto? No, perché io tengo sempre un grande bidone per la raccolta dell’acqua piovana… Quindi inconsapevolmente coltivavo zanzare? Eppure a dire il vero non ho visto grandi invasioni. Vivo in un paesino abbastanza lontano dalla città così come da laghi e fiumi e probabilmente ci sono anche molti loro predatori, per fortuna.

    Rispondi
    • Ciao Maurizio e grazie per averci scritto. Le zanzare depongono le uova e si riproducono laddove c’è uno specchio d’acqua adatto (per dimensioni e composizione microbiologica) allo sviluppo delle larve.

      Alcune specie, come ad esempio la zanzare tigre, si accontentano anche di piccolissimi ristagni (vedi i sottovasi) mentre altre zanzare preferiscono acqua in abbondanza (dipende da come depongono le uova, ad esempio le lo fanno singolarmente o “agganciate ad una membrana che funge da zattera di ancoraggio). In in generale, l’acqua profonda (purché stagnante) non le spaventa affatto, anzi offre più garanzie contro l’evaporazione estiva.

      Certamente, infine, in un sistema naturale e “aperto” (come può essere uno stagno o un fiumiciattolo) sia le zanzare adulte che le larve sono più esposte all’attacco dei predatori (puoi leggere a questo proposito l’articolo su quali sono gli animali che si nutrono di zanzare) mentre in un sistema chiuso come ad esempio un secchio abbandonato in un campo sarà per loro più facile svilupparsi e crescere al riparo dalle insidie dei predatori.

      PS: Siamo felici che nel tuo caso non ci siano state grandi invasioni. 🙂

      Rispondi
  2. Salve io ho un grosso problema nella mia abitazione soprattutto nella stanza da letto.di pomeriggio metto la piastrina e di conseguenza tengo la finestra chiusa e la porta chiusa pensando che è impossibile che entrano zanzare.di solito ne trovo qualcuno,ma ha due giorni che mi sveglio accendo la luce e trovo una trentina di zanzare tutte dentro la stanza. L unica ipotesi è il condizionatore? L infisso e tutto chiuso a tappo .Oppure boo !!!è un mistero .Non ci credo che 30 zanzare passino tutte e 30 da sotto le fessure di una porta.quindi vorrei capire questo passaggio segreto

    Rispondi
    • Ciao Benedetto, grazie per averci scritto e scusa il ritardo nella risposta. Speriamo sinceramente che a distanza di tempo tu abbia risolto il problema e soprattutto svelato il mistero. Non abbiamo capito se, dopo il pomeriggio in cui la stanza resta chiusa con tanto di piastrina, la notte dormi con la porta aperta. Se è così potrebbe darsi che le zanzare arrivino in camera tua dal resto della casa. Il condizionatore resta un’ipotesi affascinante, ma improbabile: di certo se arrivano così numerose passando da lì le avresti notate.

      Rispondi
    • Ogni anno si ripete questo maledetto rito. Mi ritrovo con una miriade di zanzare in casa pur non avendo lasciato nessun varco aperto (ho mille zanzariere!!!!)…. Cosa può essere. Come faccio a capire

      Rispondi
      • Gentile Maria Antonietta, ci perdoni il terribile ritardo nella risposta. Purtroppo, se esclude categoricamente che le zanzare si introducano in casa dall’esterno, attraverso quindi le comuni finestre o la porta d’ingresso (perché perfettamente schermate con le reti zanzariere), l’indagine sulla loro provenienza deve essere approfondita prendendo in considerazione eventuali ristagni in casa (vasi e sottovasi) o altre improbabili vie di accesso alla sua dimora (tubi, condotti di areazione, etc). Buona fortuna con la sua ricerca!

        Rispondi
  3. Salve, prendetemi per pazza ma sono convinta che ci sia un focolaio in camera, dove però non c’è nulla con acqua, neanche una piantina.
    Mi chiedo come sia possibile avere zanzare ancora a novembre?
    Possibile si nasconda, il focolaio da qualche parte?

    Rispondi
    • Ciao Gaia e grazie per averci scritto. Purtroppo le zanzare a novembre ci sono eccome. Quest’anno (purtroppo come negli ultimi anni) l’autunno è stato più caldo del solito, con temperature sopra la media, per cui le zanzare hanno solo rallentato il loro ciclo di sviluppo, ma le piogge hanno offerto loro tante opportunità per riprodursi.

      Se hai controllato bene, è davvero improbabile ti sia sfuggito un focolaio in camera. Più facile che diverse zanzare abbiano trovato riparo in camera cercando un po’ di calore. Falle fuori tutte con una racchetta elettrica (o con la cara vecchia ciabatta) e facci sapere! In bocca al lupo.

      Rispondi
  4. Salve, da circa una settimana mi trovo la casa invasa da zanzare e, soprattutto in camera da letto non riesco più a dormire perchè vengo punto. Ho acquistato una trappola x zanzare della Rowenta ma sembrerebbe che non faccia granchè. Aiutatemi con un consiglio, magari a chi mi devo rivolgere. Sono le 3 e sono ancora sveglia! Grazie

    Rispondi
    • Buonasera Paola, purtroppo come vede dai commenti c’è più di qualche utente col suo stesso problema. Il guaio è che con i primi freddi le zanzare non muoiono mica, al massimo sono meno infestanti, il che purtroppo non significa che a livello locale non prendano letteralmente ancora d’assedio i nostri giardini e soprattutto le nostre case, dove trovano sangue per riprodursi e calore per sopravvivere meglio.

      Non abbiamo capito se la trappola per zanzare è del tipo che le cattura o le brucia con la corrente, ad ogni modo forse potrà trovare informazioni utili a questo link: https://www.zerozanzare.it/2447/guida-al-miglior-antizanzare-elettrico/

      Rispondi
    • Chiedo scusa sono tre anni a questa parte che tra settembre ed ottobre ogni notte è un inferno, premetto non ho piante, ma la signora del piano di sotto si, ho le zanzariere… in più teniamo pure chiuso il balcone…eppure ce le troviamo proprio nella ns. Stanza da letto….possono per caso nidificare nel condizionatore?oppure nel cassetto delle tapparelle o dietro un armadio dove magari si è fatta della muffa?stiamo impazzendo soprattutto per il mio bambino che lo massacrano ovviamente.. grazie dell’attenzione

      Rispondi
  5. È possibile che le zanzare possono nidificare anche in luoghi asciutti? Siamo a Novembre e ho sempre la porta e la finestra chiusa, non ho oggetti contenenti acqua. Ogni sera ne uccido minimo 5, di notte poi è un Continua e la mattina ne trovo alla parete minimo 3. Sono esausto

    Rispondi
    • Ciao Andrea, col termine “nidificare” intendiamo “adibire un luogo alla riproduzione della specie”, e questo per le zanzare può avvenire solo in presenza di acqua in cui deporre le uova.
      Questo però non esclude che un numero massiccio di zanzare abbia trovato riparo dal freddo in casa tua, o che ci siano dei punti dai quali continuano a penetrare nella tua abitazione. Ti suggeriamo un controllo più approfondito, facci sapere e in bocca al lupo!

      Rispondi
    • Ragazzi sono felice da un lato a non essere la sola. Ma esausta di ucciderne 6/7 al giorno in camera e altrettante in salone. Ora ho la racchetta e faccio uno sterminio ma la notte è ingestibile. Vi prego non ditemi che è acqua. Non ce n’è. Devono essere dei tessuti o qualcosa che è in camera. Mi aiutate per favore??

      Rispondi
  6. Buongiorno, da un paio di settimane abbiamo l’appartamento invaso da zanzare, che pungono (bambina di 9 mesi sfigurata dalle punture). Abitiamo al terzo piano a Padova. Abbiamo piante in casa ma niente acque stagnanti.
    Le zanzare si trovano anche nella tromba delle scale.
    Il nostro amministratore ci ha liquidato dicendo che in inverno non vengono fatti interventi di disinfestazione e noi non sappiamo cosa fare. Oggi controllerò tutto il condominio per cercare acque ferme. Avete consigli eventualmente per cercare una tana dove magari si sono rifugiate? Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Annamaria.

      Purtroppo quello che dice l’amministrazione in linea di massima è vero (gli interventi andrebbero però fatti bene negli altri periodi dell’anno per evitare il verificarsi di queste situazioni). Ad ogni modo, con la stagione invernale, il punto migliore dove cercare le zanzare che vogliono sopravvivere è un luogo umido e con temperature meno estreme, il che nei condomini significa andare a colpo (quasi) sicuro in cantina e nei garage.

      In questo caso troverete, come in casa e nelle scale, molti esemplari adulti (meno vitali del solito ma comunque in grado anche di pungere). Vi conviene posizionare delle trappole o ucciderne quante più potete con qualche racchetta elettrica. Non dimenticate infine di trattare (sia adesso che con la bella stagione) i tombini nelle vicinanze del vostro condominio con del larvicida (https://www.zerozanzare.it/prodotti/larvicida-anti-zanzare/), così da attenuare la presenza delle zanzare.

      Facci sapere come è andata!

      Rispondi
  7. Buongiorno
    Per una cantina sottoterra con pozzetto di raccolta acqua (dove c’è sempre un po’ dacqua) vorrei sapere come debellare le zanzare che vedo salirmi in casa da lì
    Grazie
    Luca

    Rispondi
    • Ciao Luca, il problema che ci segnali purtroppo è molto comune. Ti consigliamo di utilizzare delle pastiglie larvicide (le trovi qui), che sciogliendosi in acqua liberano dei batteri in grado di impedire lo sviluppo delle larve.

      Rispondi
  8. salve, sono invasa dalle zanzare a Febbraio …incredibile, ho le zanzariere che non apro mai, le debello con insetticidi ma regolarmente dopo un giorno ricompaiono….possibile che si riproducono nello scarico della doccia dove rimane sempre un po’ di acqua?
    grazie

    Rispondi
    • Ciao Laura, le zanzare purtroppo sono così abili ad adattarsi che non bisogna mai dar nulla per scontato. Puoi fare una prova coprendo lo scarico della doccia con una bottiglia d’acqua vuota, tagliata a metà e ribaltata in modo da intrappolare eventuali zanzare che dovessero provenire da lì. Tieni duro!

      Rispondi
  9. Salve a tutti, non ho ancora sradicato il problema ma una delle fonti principali di arrivo delle zanzare me l’ha fatta notare un idraulico ed è la seguente:
    se avete il bagno fatto male, è possibile che la tazza sia a diretto contatto con la discesa verso la fogna e se lo stucco sigillante tazza/pavimento è crepato o è interrotto, le zanzare risalgono ed entrano da lì; A me succedeva di tornare a casa da lunghi periodi di lavoro all’estero e trovare il bagno tappezzato di zanzare morte….
    Altra possibilità è che o non avete la scatola centrale dove convergono le linee sifonata, oppure una delle linee (per esempio la doccia) non passa dalla scatola sifonata e non ha essa stessa un sifone sigillante. Saluti.

    Rispondi
    • Ciao Luciano. Solitamente, quando ci sono zanzare in casa e si è convinti di avere un’abitazione a prova di insetti, la classica lista delle cose da controllare non include il check su come è stato realizzato il bagno. Di solito il problema è un altro e si scopre prima, ma in effetti la tua indagine mette in luce un aspetto critico quasi mai considerato. Grazie mille per averci riportato la tua esperienza, che può essere utile anche ad altri lettori, e in bocca al lupo per la tua lotta alle zanzare!

      Rispondi
  10. Com è possibile che siano così fastidiose ancora ad ottobre? Non penso ci sia un focolaio perché non ne ho mai viste più di due, ma ogni giorno stanno a dar fastidio.. Come è possibile?

    Rispondi
  11. Anzitutto grazie di questo utilissimo sito. Provo a chiedere:
    1. è possibile che le zanzare si riproducano nei sottovasi anche quando l’acqua ristagna non più di 1-2 giorni?
    2. mettere delle monete di rame nei sottovasi serve per evitare la riproduzione?
    3. in un vaso normanlmente anaffiato, ma senza ristagno d’acqua nel sottovaso, si esclude assolutamente la riproduzione delle zanzare?

    Grazie e molti saluti,
    cp

    Rispondi
    • Ciao Paolo.
      1) Di norma è davvero molto difficile, che in soli due giorni le zanzare possano deporre le uova in un ristagno d’acqua e che queste possano compiere il completo sviluppo attraverso gli stadi larvali fino a diventare adulte. In generale bisogna assicurarsi, se si cambia l’acqua dei sottovasi, che eventuali larve presenti non restino nel sottovaso pronte a ricevere nuova acqua in cui svilupparsi.
      2) Sull’utilità del rame contro la riproduzione ne abbiamo parlato qui, ma in generale le monete non hanno un effetto sufficientemente efficace, specie nel tempo. Ti consigliamo di ricorrere ad altri rimedi come trappole o pastiglie larvicide che di sciolgono in acqua.
      3) Fermo restando che un sottovaso dove non scola mai acqua di ristagno potrebbe probabilmente essere anche rimosso del tutto, in generale possiamo escludere che una zanzara vada a deporvi le uova (ammesso che, oltre alle innaffiature ben calcolate, nel sottovaso non si accumuli acqua piovana).

      Rispondi
  12. Mi sono imbattuta su questo sito perché anche a me sembrava impossibile che ci fossero ancora zanzare a Novembre. Ne trovo almeno una o due in stanza ogni notte e non capisco perché in una casa a tre piani devono finire sempre e soltanto nella mia stanza che è la più fredda. 😂 comunque grazie a voi ho capito che le zanzare non spariscono col freddo e anzi cercano il caldo e si riproducono soltanto in zone umide/con acqua. Starò decisamente più attenta quando apro e chiudo la porta di casa e vedrò di tenere ben chiusa quella della mia stanza!

    Rispondi
  13. Ciao, mi chiamo Sara vivo a Roma da 2 anni.. ho sempre avuto problemi con le zanzare…quello che non capisco com è possibile che io chiuda ogni finestra o persiana, non ho piante in casa, e ogni notte uccido almeno 8 zanzare. È diventata una fobia non riesco a dormire la notte certo non ho zanzariere ma mi chiedo come sia possibile che vivendo al 3 piano nessuno del condominio di lamenti e io la notte mi ritrovo a dormire con la luce accesa perché tanto ogni ora mi ronzano all orecchio. Vi prego se avete un consiglio ditemi pure..

    Rispondi
  14. Non riesco a spiegarmi perchè ho la casa piena di zanzare nonostante che:
    – abbia le zanzariere dappertutto SEMPRE chiuse
    – non abbia nessun ristagno di acqua in casa
    – quando entro ed esco dalla porta controllo sempre che non ce ne siano per non farle entrare
    Sembra che si meterializzino in casa dal nulla…è un mistero che non riesco a risolvere.
    AIUTOOO

    Rispondi
    • Abito a milano al terzo e ultimo piano e ho lo stesso problema. zanzariere, porte chiuse e sono pieno di zanzare. allora ne ho trovate moltissime nella cappa di aspirazione della cucina (togliendo i filtri ne scendono diverse) che però è separata dalla parte notte. nella parte notte chiudo tutto, controllo e ne trovo sempre 6/7 ogni mattina. credo che vengano o dallo sfiato del bagno o dai condizionatori (lì ci può essere ristagno interno di acqua perchè c’è una vaschetta del troppo pieno per la condensa). ciao

      Rispondi
  15. Buongiorno. Sono esattamente le 4.36 di notte e vi scrivo dalla mia camera dove ho appena ammazzato ben 12 zanzare. Ormai vivo questo incubo perenne da fine agosto, ed ora siamo a Novembre! Non so più cosa fare, sto impazzendo. Ogni giorno è un incubo e uccido almeno 30 zanzare. Abito al primo piano e ho già dovuto ,a causa di questo problema, sradicare tutte le piante sul balcone. Non ho le zanzariere ma vi assicuro che tengo porta e finestre ben chiuse e mi ritrovo con 20 zanzare in camera la notte. AIUTOOO

    Rispondi
  16. pure io lo stesso problema. una o due zanzare di tanto in tanto mi svegliano la notte. non ho piante in casa ne fuori al balcone, zanzariere e finestre quasi sempre chiuse. quando entro in casa ispeziono la porta. ho pensato che forse porto le larve in casa con le scarpe da running dopo che ho corso nel bosco.
    domanda.
    è possibile che depositano le uova sui panni stesi ad asciugare che poi portiamo in casa ?

    Rispondi

Lascia un commento