Dopo le piante antizanzare, dopo le zanzariere e dopo gli apparecchi a ultrasuoni e gli zampironi, la pelle rappresenta la nostra ultima barriera contro le punture. Se siamo all’aperto, inoltre, è la nostra unica barriera. Ecco il motivo per cui, se vogliamo essere davvero al sicuro contro le zanzare, dobbiamo sempre avere a portata di mano un repellente cutaneo. In commercio esistono tantissimi tipi di repellenti cutanei contro le zanzare, ma come orientarsi? Ecco una guida semplice semplice per concentrarsi sulle caratteristiche davvero importanti.
IL PRINCIPIO ATTIVO
È la sostanza repellente, quella che di fatto tiene lontane le zanzare e gli altri insetti. La maggior parte dei prodotti attualmente in commercio si basa su due principi attivi, Deet e Icaridina, che sono entrambi sintetizzati in laboratorio e molto efficaci. Tra le essenze naturali, invece, le più diffuse sono Citrodol e Citronella.
DEET
È il principio attivo più efficace e potente, ma può essere tossico se assorbito dalla pelle. Per questo motivo se ne sconsiglia l’uso in forti dosi e in generale nei soggetti che non abbiano compiuto i 12 anni di età. Se lo si vuole usare per la protezione di bambini, è bene verificare sull’etichetta del repellente che la concentrazione di DEET non sia superiore al 10%.
ICARIDINA
Prodotti a base di ICARIDINA, principio attivo meno aggressivo ma più delicato per l’uomo, sono consigliati per la protezione dei bambini.
CITRODIOL
È un estratto naturale di media efficacia, che può essere usato già nei bambini dai 3 mesi in su.
CITRONELLA
Noto repellente naturale antizanzare, la Citronella offre una protezione bassa e limitata nel tempo (circa 20 minuti).
È opportuno ricordare che prodotti a base di queste essenze naturali sono chiamati repellenti in modo improprio, dal momento che non sono presidi medico-chirurgici, ma semplici cosmetici. È inoltre importante ricordare di controllare bene l’etichetta, perché diversi prodotti si spacciano per naturali, ma contengono Deet.
LA CONCENTRAZIONE DEL PRINCIPIO REPELLENTE
È inutile armarsi di un lanciafiamme se vi suole bruciare un capello. Per lo stesso motivo, è buona cosa verificare l’etichetta del repellente cutaneo per assicurarsi che il prodotto contenga la concentrazione di principio attivo adeguata al nostro caso. Ecco una rapida classificazione dei vari repellenti in base a questo parametro:
PRODOTTI A BASE DI ESSENZE NATURALI
Sono solo cosmetici, da non intendersi come dei repellenti veri e propri, in quanto la loro efficacia è molto bassa e, soprattutto, poco durevole. Sono realizzati a partire da oli essenziali di geranio, citronella e lavanda.
PRODOTTI “JUNIOR”
Dedicati ai bambini, questi repellenti possiedono una concentrazione di principio attivo solitamente compresa tra il 6 e il 10%, indicata per la protezione in luoghi e orari a bassa presenza di zanzare.
PRODOTTI FAMILY
In questi prodotti la concentrazione di principio attivo arriva al 10-15%. La loro efficacia dura per un massimo di 4 ore e sono indicati per luoghi e orari della giornata con bassa presenza di zanzare.
PRODOTTI STRONG
Dedicati a situazioni particolari caratterizzate da un’alta densità di zanzare, come ad esempio un viaggio nei paesi tropicali, questi prodotti possiedono una concentrazione di principio attivo di almeno il 30%.
IL FORMATO DEL PRODOTTO
Il “formato” del prodotto va scelto in base alle proprie necessità, tenendo presenti le diverse caratteristiche di ogni tipo.
SPRAY
Garantisce un’applicazione immediata, può essere spruzzato anche sui vestiti perché non macchia e può essere usato da più soggetti senza compromettere l’aspetto igienico. Da non usare sul volto.
STICK
Il repellente cutaneo in questo formato va bene per le piccole superfici, come caviglie, collo e braccia. Prodotti “stick e tascabili” sono comodi da portare con sé, ma offrono minore controllo igienico degli spray nel caso in cui dovessero essere utilizzati da più persone.
LOZIONI E GEL
Come lo stick, ma ancora più comodi da spalmare e tendenzialmente più sicuri per i bambini.
SALVIETTE
Sono utili per rinnovare la copertura dopo che è passato un po’ di tempo dalla prima applicazione oppure quando le parti esposte sono poche (ad esempio, mani e collo). Attenzione a chiudere bene la confezione per evitare che si secchino.
INFORMAZIONI UTILI
- In caso di sudore, è consigliato applicare più volte il prodotto.
- Il prodotto non va applicato sulla pelle irritata, scottata, abrasa o ferita.
- Si consiglia di usare il prodotto spray anche sui vestiti, mentre si raccomanda di non usarlo direttamente sul viso, ma di applicarlo con le mani.
- Non ingerire né inalare i repellenti.
- Per assicurarsi circa l’efficacia di un prodotto, distinguendo un repellente da un semplice cosmetico, basta scelgiere tra quelli che nell’etichetta riportano la dicitura “presidio medico chirurgico”.