Come ottenere il massimo dalle tue zanzariere

Le zanzariere sono il rimedio più semplice ed efficace per tenere le zanzare fuori dalle nostre case. Ce ne sono talmente tanti tipi (li trovate tutti nella nostra guida) che è facile trovare quella che fa per noi anche se le nostre finestre (o porte finestre) hanno dimensioni diverse da quelle standard.

L’installazione ad hoc di zanzariere fisse, eseguita magari anche da un tecnico specializzato, permette di avere una barriera di qualità contro le zanzare, ma la spesa per le zanzariere non deve essere per forza alta, in quanto ci sono anche modelli più economici, come ad esempio quelle magnetiche, che risultano altrettanto efficaci e persino più “pratiche” se dobbiamo schermare una porta finestra che utilizziamo spesso.

Insomma, il grado di efficacia non dipende tanto dai soldi che abbiamo speso, quanto piuttosto dall’uso appropriato che ne facciamo. Inoltre, esistono alcuni piccoli trucchi o accortezze che possono aiutarci a ottenere il massimo dalle nostre zanzariere, mantenendo un risultato sempre all’altezza nella lotta alle zanzare. Vediamo quali sono.

Pulizia

Una zanzariera pulita è una zanzariera che funziona bene, perché è vero che il suo scopo è non far passare le zanzare, ma l’aria invece deve passare! Ecco perché ogni anno, generalmente in primavera, si consiglia di effettuare una pulizia completa e scrupolosa delle zanzariere che abbiamo in casa, rimuovendo polvere, polline, smog, ragnatele e tutto il resto che, nel corso dei mesi invernali, si è accumulato nei piccolissimi spazi delle rete, otturandoli almeno in parte.

Per una serie di consigli sui migliori metodi, potete leggere la nostra guida alla pulizia delle zanzariere.

Manutenzione e riparazione

Le zanzariere non sono indistruttibili, anzi sono per la verità piuttosto delicate, quindi col passare del tempo (e a seconda del modo in cui vengono usate) tendono a rovinarsi e possono anche rompersi, sia per la costante esposizione agli agenti atmosferici e a temperature molto diverse (caldo d’estate e freddo d’inverno), sia per via degli imprevisti domestici che purtroppo possono sempre verificarsi. Le cuciture si possono allentare, il rullo potrebbe non scorrere più tanto bene, il telaio potrebbe piegarsi e ovviamente la rete potrebbe bucarsi o strapparsi.

Se vi accorgete che la zanzariera non scorre più tanto bene, che il meccanismo di apertura e chiusura “sforza”, o magari che ci sono dei piccoli buchi o un breve taglio lungo la rete, il nostro consiglio è di intervenire il prima possibile, prima che la situazione peggiori di colpo e vi ritroviate con le zanzare in casa. Il piccolo foro di oggi difficilmente permetterà alle zanzare di entrare, ma domani potrebbe essersi già allargato, facendo entrare una o più zanzare pronte a pungervi o a rovinarvi il sonno coi loro ronzii (a quel punto non vi resta altro che una sana caccia “old school” con la racchetta elettrica.

A seconda del problema o del danno, potrete risolvere il problema in autonomia (specie se siete esperti nel fai da te) oppure rivolgendovi a un tecnico. Per i piccoli fori della rete invece basta mettere una toppa da ricavare da una vecchia zanzariera, o acquistabile in versione nastro adesivo ripara-zanzariere.

Una spruzzata di repellente

Fino a qui possiamo dire che i consigli che vi abbiamo mostrato per ottenere il meglio dalle zanzariere sono abbastanza sul classico, ma l’ultimo che vi diamo è una vera chicca, un trucco conosciuto e utilizzato da pochi che consiste nello spruzzare sulla rete zanzariera uno spray repellente antizanzare. In questo modo la rete si impregnerà di sostanze repellenti e le zanzare gireranno persino alla larga.

Non è infatti insolito, quando in piena estate le zanzare in giro sono moltissime, che alcune di loro prendano a svolazzare vicino o addirittura ad attaccarsi al lato esterno della rete zanzariera, in quanto percepiscono la nostra anidride carbonica che esce dalle finestre. In questi casi, se le zanzare sono numerose, aprire la zanzariera anche solo per un secondo, magari per uscire in terrazzo ad innaffiare le piante o sgrullare la tovaglia potrebbe significare farne entrare qualcuna in casa. Spruzzando uno spray repellente almeno una volta ogni una o due settimane, invece, le zanzare non ameranno sostare sulla rete in attesa di trovare un varco.

Quale repellente scegliere? Potete acquistare un repellente spray disponibile in commercio (potete sceglierne tranquillamente uno economico perché non lo applicherete sulla vostra pelle), ma se volete potete anche farvelo in casa seguendo la nostra guida allo spray antizanzare fai da te, che si basa su acqua, alcool, glicerina vegetale e due oli essenziali con proprietà antizanzare.

Inutile aggiungere che, oltre al vantaggio di avere meno zanzare pronte ad entrare in casa al minimo spiraglio, con lo spray potrete anche approfittare per profumare la vostra casa dell’essenza che più vi piace.

Lascia un commento